Valutazione del rischio di credito

L’IFRS 9 (Strumenti finanziari), che ha sostituito il precedente IAS 39 e si applica a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci l’1.1.2018 o successivamente, ha revisionato, in particolare, le regole di classificazione e misurazione, impairment ed hedge accounting.
Con riferimento all’impairment, il principio contabile internazionale stabilisce che, ad ogni data di riferimento del bilancio, l’entità deve valutare se il rischio di credito relativo allo strumento finanziario sia significativamente aumentato dopo la rilevazione iniziale.
In caso affermativo, l’entità deve stimare le perdite attese lungo tutta la vita dello strumento finanziario.
Gli Autori riportano un esempio, relativo ad un finanziamento, in cui non si verifica un significativo incremento del rischio di credito.

Per maggiori informazioni rivolgersi all’Avvocato Stefano Ilari .