
Agevolazioni Fiscali Imprese e Professionisti localizzati nelle ZFU
Agevolazioni concedibili:
Fino ad un massimo di 200.000 € in termini di:
- Esenzione imposte sui redditi
- Esenzione IRAP
- Esenzione IMU
- Esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente
Esenzione imposte sui redditi
Il reddito derivante dallo svolgimento delle attività all’interno della ZFU fino a concorrenza di 100.000 € è esente dalle imposte sui redditi a decorrere dal periodo di accoglimento dell’istanza nei seguenti limiti:
- 100% i primi 5 periodi di imposta
- 60% dal sesto al decimo
- 40% per l’undicesimo e il dodicesimo
- 20% per il tredicesimo e quattordicesimo
Per ogni nuovo dipendente residente all’interno del Sistema Locale del Lavoro in cui ricade la ZFU assunto a tempo indeterminato dall’impresa beneficiaria il limite di 100.000 € è maggiorato per ciascun periodo di un importo pari a 5.000 € ragguagliato ad anno.
Se il soggetto beneficiario svolge la propria attività anche in altre sedi al di fuori della ZFU sussiste l’obbligo di una contabilità separata.
Esenzione IRAP
Relativamente all’IRAP per ciascuno dei primi 5 periodi di imposta decorrenti da quello di accoglimento dell’istanza dall’IRAP è esentato il valore della produzione netta nel limite di 300.000 €.
Esenzione IMU
Per gli immobili all’interno della ZFU è riconosciuta l’esenzione dall’IMU per i primi 4 anni a decorrere dal da quello di accoglimento dell’istanza.
Esonero versamento contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente
Per i contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato ma di durata non inferiore ai 12 mesi e a condizione che almeno il 30% degli occupati risieda nel Sistema Locale del Lavoro in cui ricade la ZFU è riconosciuto l’esonero dei versamenti contributivi nelle seguenti percentuali:
- 100% per i primi 5 anni
- 60% per gli anni dal sesto al decimo
- 40% per gli anni undicesimo e dodicesimo
- 20% per gli anni tredicesimo e quattordicesimo
Soggetti beneficiari:
- Micro e piccole imprese
- Professionisti
Attività svolta:
L’attività del soggetto richiedente nell’ufficio o locale ubicato nella ZFU deve essere già avviata alla data di presentazione dell’istanza di agevolazione. Occorre, inoltre, distinguere tra soggetti che svolgono attività sedentaria e non. In quest’ultimo caso è richiesto, in aggiunta, uno dei seguenti requisiti:
- presso il predetto ufficio o locale sia impiegato almeno un lavoratore dipendente a tempo pieno o parziale che vi svolga la totalità delle ore lavorative
- almeno il 25% del volume di affari del soggetto richiedente sia realizzato da operazioni effettuate all’interno del territorio della ZFU.
Caso di revoca:
L’attività agevolata deve essere mantenuta all’interno della ZFU, pena la revoca del beneficio concesso, per almeno 5 anni dall’accoglimento della istanza.
Termini di presentazione della domanda:
Dal 04/05/2018 al 23/05/2018
Alla data di presentazione dell’istanza i soggetti devono disporre, sulla base di un idoneo titolo di disponibilità regolarmente registrato, di un ufficio o locale situato all’interno della ZFU e l’attività deve essere già avviata alla data di presentazione dell’istanza.
Lo studio rimane a disposizione per l’analisi delle singole situazioni e per eventuali chiarimenti in merito.