OGGETTO DEL BANDO

Il bando sostiene investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale

COSA SI PUO’ FARE

L’iniziativa si articola in 2 linee:

A) Linea Sviluppo Aziendale: investimenti su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo, da realizzarsi nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale;

B) Linea Rilancio Aree Produttive: investimenti per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive

REGIME DI AIUTO:

Indipendentemente dalla scelta della Linea di intervento e dal regime di aiuto prescelto, l’agevolazione prevista dall’Iniziativa si compone di un Contributo in conto capitale e un finanziamento assistito da Garanzia. L’importo del Contributo in conto capitale concesso e quello del Finanziamento non possono complessivamente superare il valore del 100% delle Spese ammissibili.

Il regime di aiuto applicabile al Contributo in conto capitale ed alla Garanzia è a scelta tra Regolamento “de minimis” e Regolamento di esenzione

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’:

Possono presentare Domanda, per entrambe le Linee, le PMI aventi un codice ATECO primario appartenente ad una delle seguenti categorie:

Attività manifatturiere;

Costruzioni;

Trasporto e magazzinaggio;

Servizi di informazione e comunicazione;

Attività professionali, scientifiche e tecniche;

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

LINEA SVILUPPO AZIENDALE

AGEVOLAZIONE FINANZIARIA

Il 100% delle spese ammissibili sono finanziate da un Contributo in conto capitale e da un Finanziamento a medio lungo termine compreso tra un importo minimo di 50.000 e massimo di 2.850.000 e di durata minima 3 anni, massima 6 anni, assistito da una Garanzia.

Qualora la Domanda sia presentata a valere sul Regolamento “de minimis”, il limite massimo di spese ammissibili alla Linea Sviluppo Aziendale è pari ad Euro 2.000.000,00 se invece sul Regolamento di esenzione, il limite massimo di spese ammissibili alla Linea Sviluppo Aziendale è pari ad Euro 3.000.000,00

L’ammontare massimo del Contributo in conto capitale e del Finanziamento assistito dalla Garanzia sarà definito sulla base della tipologia di Progetto, del regime di aiuto selezionato, della dimensione dell’investimento, della classe dimensionale del Soggetto Richiedente secondo le seguenti modalità:

Per altre tipologie di progetti (progetti incentivati) si forniranno ulteriori chiarimenti in sede di colloquio presso lo studio

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili alla Linea Sviluppo Aziendale i soli Progetti realizzati nel territorio della Regione Lombardia

I Progetti dovranno essere realizzati in un ambito che risulti in relazione con una delle 7 Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” di seguito indicate:

a. aerospazio;

b. agroalimentare;

c. eco-industria;

d. industrie creative e culturali;

e. industria della salute;

f. manifatturiero avanzato;

g. mobilità sostenibile

Per il manifatturiero avanzato si individuano le seguenti macrotematiche individuate dalla DGR 2472/2014

MA1: Produzione con processi innovativi

MA2: Sistemi di produzione evolutivi e adattativi

MA3: Sistemi di produzione ad alta efficienza

MA4: Manufacturing per prodotti personalizzati

MA5: Sistemi manifatturieri per la sostenibilità ambientale

Saranno considerati i progetti che rispetteranno almeno 1 delle seguenti caratteristiche:

1) Processi di produzione, sistemi meccanotronici e robotici per il manifatturiero avanzato

2) Produzione e impiego di macchinari e materiali innovativi nel settore manifatturiero

3) Tecnologie, strategie, metodi e gestione della manifattura avanzata

TERMINE DI REALIZZAZIONE

12 mesi a partire dalla data del decreto di concessione del Contributo in conto capitale e della Garanzia fatta salva la possibilità di proroga fino a 2 mesi aggiuntivi e, comunque, entro il

termine massimo del 30 giugno 2022. La proroga potrà essere concessa dal Responsabile del procedimento di Regione Lombardia

SPESE AMMISSIBILI

Sostenute successivamente alla data di presentazione della Domanda e sino al termine ultimo per la realizzazione del Progetto:

a) acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;

b) acquisto di sistemi gestionali integrati (software & hardware);

c) acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione;

d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica

Modalità di presentazione

La domanda di agevolazioni e la documentazione devono essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica. La domanda consiste in una relazione contenente: finalità e descrizione del progetto in coerenza con le macrotematiche della strategia S3, cronoprogramma delle attività, descrizione dettagliata delle spese del progetto e Business plan per un orizzonte temporale non inferiore alla durata del finanziamento

Lo studio rimane a disposizione per l’analisi della singola situazione e per eventuali chiarimenti in merito.